SALE (E QUALI SONO I SUOI SOSTITUTI)
Particolari studi sono stati applicati all’impiego di sali come il cloruro di magnesio, il cloruro di calcio, il cloruro di potassio ed i solfati di magnesio e sodio. I solfati danno luogo ad un indurimento dell’impasto, mentre i cloruri di magnesio e di calcio lo indeboliscono. Tutti i sali aumentano la viscosità. Da un punto di vista strutturale va comunque rilevato che il sale (cloruro di sodio) può essere sostituito con altri sali senza sostanziali modificazioni del prodotto finale.
Continue Reading
FIBRE ALIMENTARE NELL’INDUSTRIA 2 pt.
Le definizioni dello loro caratteristiche fisiche – solubilità, fermentescibilità, etc – sono utili in termini
nutrizionali ma non chiariscono le proprietà funzionali ed i vantaggi del loro impiego che permette
all’operatore di fare una scelta appropriata nello sviluppo e miglioramento dei prodotti.
Continue Reading
LE FIBRE ALIMENTARI NELL’INDUSTRIA 1°pt.
Il termine Fibra si riferisce a gruppi di diversi carboidrati che gli umani non sono in grado di digerire.
Mancano infatti gli enzimi necessari per disgregarle nei componenti assorbibili, prevalentemente zuccheri,
per cui esse passano attraverso il sistema digestivo senza subire modifiche.
Continue Reading
I GELATI DELL’ANNO CHE VERRÀ
-
Nuova Tradizione Alimentare Srl
-
17 Novembre 2020
-
Funzionalità alimenti, NUOVI GELATI, Nutrizionalità, Preferenze alimentari, Salutistico, Senza categoria, Valori Nutrizionali
-
#iltrendsulgelato, BASSO CONTENUTO CALORICO, ESALTAZIONE DELLA STRUTTURA, GELATO SALUTISTA, industria alimentare, tendenze alimentari
-
0 Comments
I giornali americani specializzati nel settore dei gelati hanno individuato le 6 tendenze che
hanno influenzato il mercato del gelato e che sicuramente influenzeranno quelle italiane ed europee del prossimo 2021
Continue Reading